Area tecnica

PROGETTAZIONE ACUSTICA

img-stabila-sep-nero

Il silenzio chiama ''massa''

Rumori molesti creano inquinamento acustico causa di seri malesseri psico-fisici. Vivere in ambienti isolati dai fragori esterni non è un optional ma una necessità di comfort. Un benessere garantito dalla massa che riesce a creare le corrette condizioni acustiche isolando l’involucro dai suoni esterni e da quelli provenienti dai locali limitrofi. Un “peso” che il laterizio mette in campo garantendo eccellenti valori di potere fonoisolante (Rw)

NORMATIVA

Da poco è stata introdotta la nuova norma UNI 11444, dopo la precedente norma denominata UNI 11367.
L’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) ha pubblicato la norma UNI 11444 “Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Linee guida per la selezione delle unità immobiliari in edifici con caratteristiche non seriali”, uno strumento importante a disposizione per la classificazione acustica degli edifici. Ad oggi, comunque, continua a valere il D.P.C.M. 5/12/97

Norme Tecniche delle Costruzioni

Scarica il file PDF

ARTICOLI

Articoli

Visita la sezione Pubblicazioni

FOGLI DI CALCOLO

Fogli di calcolo

Contenuto riservato

NOZIONI

Legge di massa

Il potere fonoisolante di una parete monostrato aumenta in proporzione alla sua massa seguendo la regola definita “Legge di massa” derivata da numerose prove sperimentali:
Rw = 20* Log M
Se invece la parete è pluristrato il comportamento che si innesca è il classico massa-molla-massa dove la molla è rappresentata da un pannello isolante fibroso (non rigido). Le due masse, poi, agiscono al meglio se differenti in peso. La legge è simile alla parete monostrato:
Rw= 22.3* Log M

REGISTRATI PER ACCEDERE AI FOGLI DI CALCOLO E AI DETTAGLI .DWG