Building Information Modeling

BIM

img-stabila-sep-nero

Contenitore di informazioni

Il BIM è un “contenitore di informazioni sull’edificio” dove inserire dati grafici e specifiche sugli attributi tecnici anche relativi al ciclo di vita previsto. Gli elementi che rappresentano il fabbricato possiedono tutte le caratteristiche – fisiche e logiche – delle loro controparti reali, quindi si tratta di elementi intelligenti che costituiscono il prototipo digitale degli elementi fisici (muri, pilastri, porte, finestre, scale, ecc.) che ci permettono di simulare l’edificio ed il suo comportamento al computer, prima di iniziarne la costruzione.

Un modello collaborativo

Quando si parla di BIM si parte da un modello tridimensionale che racchiude informazioni riguardanti dimensioni, materiale, aspetto, caratteristiche tecniche che non vengono perse nella comunicazione tra differenti piattaforme informatiche (progettisti).
Il metodo diventa collaborativo in quanto consente di integrare in un unico modello le informazioni utili in ogni fase della progettazione: da quella architettonica a quella strutturale, da quella impiantistica a quella energetica e gestionale.

MAGGIORE

Precisione ed efficienza

Interoperabilità

Produttività

Controllo

MINORE

Interferenza – strutture/impianti

Errore in fase esecutiva

Costo di costruzione

Inoperatività

REGISTRATI PER ACCEDERE ALL'ARCHIVIO BIM