Sostenibilità

AMBIENTALE

img-stabila-sep-nero

Il ''rispetto'' si deve dimostrare

Perseguire i principi di un’edilizia sostenibile significa attivare una filiera virtuosa che garantisca non solo il “singolo” prodotto ma l’intero processo produttivo sostenibile. Stabila è da sempre impegnata, attraverso politiche proattive, ad impostare una produzione a basso impatto ambientale, un approccio iniziato con la gestione ambientale a norma UNI EN 14001, proseguito con la convalida dell’intera produzione ai Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) per poi chiudere il cerchio diventando membro sostenitore del Green Building Council.
Il rispetto del nostro ambiente chiede fatti e non solo parole… e i fatti ci sono, come la recente convalida della Certificazione EPD – Environmetal Product Declaration.

Stabila è la PRIMA, e ad oggi UNICA, azienda italiana, produttrice di blocchi di laterizio, ad aver reso disponibile al mercato tutti gli impatti ambientali del proprio processo produttivo (cradle to gate).

STABILA: QualitàAffidabilità e Trasparenza!

Qualità certificata

Certificazioni ed associazioni

img-stabila-sep-nero

MISSION

Stabila opera nel settore dell’edilizia con impegno continuo in ottica di sostenibilità ed innovazione a 360°.

Scarica il documento completo.

Politica aziendale

Stabila

MARCATURA CE

L’intera produzione Stabila è sottoposta al rigido protocollo di Certificazione 2+ da parte di Enti accreditati che a seguito di audit annuali accordano la marcatura CE in CATEGORIA I°.

UNI EN 771-1

Isola Vicentina (VI)

UNI EN 771-1

Ronco all'Adige (VR)

9001

UNI EN ISO 9001 identifica lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualità organizzativa dell’azienda al fine di condurre processi aziendali per migliorare l’efficacia e l’efficienza nella realizzazione del prodotto.

UNI EN ISO 9001

Isola Vicentina (VI) - Ronco all'Adige (VR)

UNI EN ISO 9001

Dosson di Casier (TV)

14001

UNI EN ISO 14001 identifica lo standard di gestione ambientale (SGA) che dimostra come un’azienda riesca a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività e ne ricerchi sistematicamente il miglioramento in modo efficace e soprattutto sostenibile.

UNI EN ISO 14001

Isola Vicentina (VI)

UN EN ISO 14001

Ronco all'Adige (VR)

UN EN ISO 14001

Dosson di Casier (TV)

14021 – C.A.M.

I Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) adottati con Decreto Ministeriale dal Ministero dell’Ambiente sono rivolti all’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.

Decreto ministeriale

Scarica il file PDF

C.A.M. - UNI EN ISO 14021

Isola Vicentina (VI)

C.A.M. - UNI EN ISO 14021

Ronco all'Adige (VR)

C.A.M. - UNI EN ISO 14021

Zelo di Giacciano con Baruchella (RO)