Area tecnica

RESISTENZA E REAZIONE AL FUOCO

img-stabila-sep-nero

La sicurezza in pochi centimetri

Pochi numeri per capire il valore di una parete monostrato di laterizio, che a partire già da esigui spessori riesce a proteggere vite e cose.
Quale materiale vi garantisce questa sicurezza? Quale materiale non reagisce (classe A1) al fuoco innescandosi?
Quale materiale con spessori di soli 12 cm mantiene ambienti in piena sicurezza per un periodo pari ad almeno 4 ore?
Quale materiale viene classificato, dalle nuove norme antincendio, nelle prime posizioni delle tabelle di reazione e resistenza al fuoco?
La risposta è sempre la stessa: il Laterizio Stabila, frutto di ricerca e innovazione.

UNICI a garantire con uno spessore di soli 12 cm (senza intonaco) un E.I. 90

BLOCCHI PORTANTI (R.E.I.) CON SISMABONUS 110%

NOZIONI

Reazione al fuoco
Classe A1
materiale completamente ignifugo

Resistenza al fuoco
R.E.I. – Classificazione di pareti portanti (sopportano oltre al peso proprio carichi permanenti ed accidentali)

Resistenza al fuoco
E.I. – Classificazione di pareti di tamponamento o divisorie (solo peso proprio)

Norme di riferimento
D.M. 20/08/2015 – Norme tecniche di prevenzione incendi