Area tecnica

PROGETTAZIONE - SISMABONUS 110%

img-stabila-sep-nero

SICUREZZA... al 110%

Il Superbonus incentiva gli interventi di riqualificazione energetica e sismica di edifici residenziali prevedendo un’aliquota di detrazione del 110% per le spese sostenute entro il 30 giugno 2022 (ovvero entro il 31 dicembre 2022 e 30 giugno 2023 per specifiche casistiche), da dividere in 5 anni, nel limite massimo di predefiniti valori di detrazione variabili in funzione della grandezza dell’edificio e della tipologia di intervento.

Il Sismabonus, ovvero la maxi detrazione, introdotta dal Decreto Rilancio, trova applicazione per i condomini e per le persone fisiche che effettuino lavori finalizzati all’efficientamento energetico e al miglioramento antisismico. Mettere in sicurezza il parco immobiliare non solo è possibile ma adesso è anche conveniente… l’importante è scegliere i giusti materiali conformi alle direttive del Sismabonus.

SISMABONUS 110%

…è necessario garantire un salto di classe?

No! Il decreto Rilancio ha eliminato definitivamente la premialità, in pratica la struttura dell’agevolazione rende irrilevante la certificazione sismica che non è più propedeutica .
In questo modo, scomparendo la classificazione sismica e la richiesta del raggiungimento di una classe minima, vengono posti sullo stesso piano tutti i tipi di interventi strutturali che possono accedere al Sismabonus.

INFORMATIVA

AGENZIA DELLE ENTRATE

Febbraio 2021

Proroga scadenza 2022

Emendamento 21/12/2020

CONFORMITA’ MATERIALI – SISMABONUS 110% 

PRESCRIZIONI e CONDIZIONI DI POSA IN OPERA BLOCCHI PORTANTI


Decreto 6 agosto 2020

FAQ - Agenzia delle Entrate

Guida al Superbonus 110%


BLOCCHI PORTANTI – NTC2018

Muratura Portante Ordinaria ed Armata (Alta e Bassa Sismicità)

REGISTRATI PER ACCEDERE AI FOGLI DI CALCOLO E AI DETTAGLI .DWG