Area tecnica

PROGETTAZIONE TERMICA

img-stabila-sep-nero

La risposta nel regime dinamico

ll nostro è un clima mediterraneo caratterizzato, a differenza dei climi nord europei, da rilevanti escursioni termiche anche nel solo arco della giornata. Una notevole variabilità che non permette una descrizione del fenomeno con un “semplice” regime stazionario, ma richiede attente valutazioni dinamiche. Dove concetti di inerzia termica (massività), ammettenza e temperatura media operante risultano fondamentali per dimensionare correttamente ambienti salubri e confortevoli.

NOZIONI

Comfort e salubrità richiedono aria fresca e pareti calde, dove una maggiore (minore in estate) temperatura superficiale di parete permette di aumentare (diminuire in estate) la temperatura interna dell’aria. In questo modo viene garantita una conseguente diminuzione dei consumi energetici ed un effettivo benessere psico-fisico.

Sfasamento (ϕ): è la differenza di tempo che intercorre tra l’ora in cui si ha la massima temperatura all’esterno e l’ora in cui si ha la massima temperatura all’interno, e non deve essere inferiore alle 8/12 ore.

Smorzamento: esprime il rapporto tra la variazione massima della temperatura esterna ΔTe e quella della temperatura interna ΔTi in riferimento alla temperatura media della superficie interna.

Soluzione progettuale

Scarica il file PDF

REGISTRATI PER ACCEDERE AI FOGLI DI CALCOLO E AI DETTAGLI .DWG